I ragazzi delle nostre bande giovanili provinciali stanno per fare tante nuove conoscenze!

Infatti ANBIMA Alessandria-Asti e ANBIMA Verbano-Cusio-Ossola stanno collaborando insieme per organizzare un interscambio bandistico che vede protagoniste le due formazioni giovanili provinciali.

La compagine provinciale di ANBIMA Alessandria-Asti, diretta dai Maestri Giuliano Lasagna e Giulio Tortello, è nata nel 2021 come forte stimolo per la ripartenza dei corsi musicali delle bande associate duramente provate dall’emergenza sanitaria. Dopo il debutto l’11 settembre dello scorso anno a Cassine (AL), quest’anno la formazione ha riscosso un grande successo al concerto dello scorso 23 luglio a Bergamasco (AL).

Quella di ANBIMA Verbano-Cusio-Ossola, diretta dal Maestro Massimiliano Pidò, concluderà con questo concerto quest’anno musicale, che ha visto la partecipazione della banda giovanile al IV Concorso interbandistico del Premiato Corpo Musicale di Bannio a maggio 2022.

L’idea alla base di questo interscambio bandistico è quella di ospitare la formazione bandistica giovanile dell’altra provincia e ricambiare portando i ragazzi in trasferta nell’altra provincia, con l’obiettivo di far conoscere i ragazzi tra di loro e far sì che apprendano tanti nuovi insegnamenti, in un’ottica non di competizione ma di scambio interculturale e arricchimento reciproco.

Si parte con l’appuntamento nelle province di Alessandria e Asti in programma per domenica 9 ottobre a Novi Ligure (AL). I ragazzi astigiani e alessandrini accoglieranno la mattina i loro compagni in arrivo dalla provincia del VCO e li porteranno a visitare il prestigioso Teatro Romualdo Marenco, poi faranno pranzo tutti insieme in un’importante occasione di socializzazione. Nel pomeriggio si esibiranno insieme in concerto alle ore 16:00 presso il Teatro Giacometti (l’evento è con il patrocinio del comune di Novi Ligure).

Domenica 16 ottobre tocca alla banda giovanile provinciale del VCO ospitare i loro amici dalle province di Alessandria e Asti. Dopo aver accolto i ragazzi, verranno accompagnati per le vie del bellissimo borgo di Domodossola (VB) e si pranzerà tutti insieme. Il concerto si terrà al teatro della Cappuccina di Domodossola alle ore 15:00 e sarà dedicato alla memoria dell’ex Presidente Provinciale Cav. Mario Vercelli.

L’augurio di entrambi i consigli provinciali è che questa inedita collaborazione possa far vivere a ciascun giovane musicista un’esperienza nuova e indimenticabile che lo faccia crescere esplorando ambienti nuovi da cui imparare e portare a casa nelle proprie realtà locali.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

Evento Facebook 9 ottobre

Evento Facebook 16 ottobre

Locandina

Tornano sul palco i nostri giovani musicisti!

Infatti la banda giovanile provinciale di Alessandria e Asti vi invita al concerto che si terrà sabato 23 luglio 2022 alle ore 21:00 in Piazza della Repubblica a Bergamasco (AL).

Questa formazione bandistica giovanile è nata lo scorso anno nell'ambito del progetto "Giovaninbanda" portato avanti da ANBIMA Alessandria-Asti, e riunisce i giovani musicisti, principalmente allievi delle scuole di musica, provenienti da 7 bande associate delle province di Alessandria e Asti: dalla provincia di Alessandria il Corpo Bandistico Acquese di Acqui Terme, la Banda Musicale Arquatese di Arquata Scrivia, il Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia" di Cassine e il Corpo Musicale "Romualdo Marenco" di Novi Ligure, mentre dalla provincia di Asti la Banda Musicale "Giuseppe Cotti" - Città di Asti, il Complesso Bandistico Costigliolese di Costigliole d'Asti e la Banda Musicale Comunale di Portacomaro.

Anche quest'anno le prove, riprese dopo lo stop invernale, sono "itineranti", ovvero sono ospitate dalle bande musicali stesse, in uno spirito di collaborazione sia con ANBIMA sia tra le bande stesse. Le prove sono iniziate il 21 maggio a Cassine (AL), seguite dalla prova del 25 giugno ad Arquata Scrivia (AL) e dalla prova del 9 luglio ad Asti; sono in calendario le prove del 3 settembre a Portacomaro (AT) e del 17 settembre a Occimiano (AL).

I ragazzi, principalmente dagli 8 ai 20 anni, si sono cimentati nello studio di brani e arrangiamenti dedicati alle bande giovanili, in un percorso di crescita musicale con brani adatti alle loro capacità, così da essere pronti ad entrare nelle bande "senior" con una preparazione adeguata.

Il concerto, che si inserisce nell'ambito della festa patronale di San Giacomo, costituisce la seconda esibizione della banda giovanile provinciale, dopo il debutto lo scorso 11 settembre a Cassine. Si alterneranno alla direzione due maestri che insegnano proprio nelle nostre scuole di musica: il Mº Giulio Tortello (dal Corpo Bandistico Cassinese) e il Mº Giuliano Lasagna (dalla Banda Musicale Arquatese).

Sono in programma, oltre al concerto di Bergamasco, altri 2 interessanti appuntamenti: domenica 18 settembre a Novi Ligure (AL) i nostri ragazzi incontreranno i giovani partecipanti allo stesso progetto provenienti dalla provincia del Verbano-Cusio-Ossola, e per ricambiare i nostri ragazzi saranno ospitati domenica 16 ottobre a Domodossola (VB).

L'ingresso a tutte le manifestazioni è gratuito.

Evento Facebook

Locandina

Torna la musica delle bande: dopo due anni di stop per la pandemia, le note delle nostre associazioni presto torneranno a risuonare nelle piazze e nelle vie dei paesi!

Infatti giunge alla 4ª edizione "Band@mica", una rassegna musicale organizzata da ANBIMA Alessandria-Asti che consiste in una serie di concerti in cui le bande associate delle province di Asti e Alessandria hanno la possibilità di conoscersi e di confrontarsi, oltre ad avere l'occasione di esibirsi davanti a un pubblico che non le conosce.

La rassegna Band@mica è nata nel 2016 con l'intento di dare nuove possibilità alle bande musicali, un modo nuovo per avvicinare maggiormente al pubblico le bande musicali al pubblico, creando, allo stesso tempo, opportunità di confronto e crescita per i gruppi musicali.

Ma perché proprio "Band@mica"? La nostra rassegna presenta un nome alquanto curioso, con quella chiocciola @ nel ruolo di ponte fra le due parole "banda" e "amica". Non è certo un caso che il nome della rassegna presenti un simbolo tradizionalmente utilizzato negli indirizzi di posta elettronica: lo scopo è quello di rappresentare la natura moderna delle attuali bande, dove l'utilizzo dell'informatizzazione gioca un ruolo essenziale. Al contempo, anche lo spirito che anima gli attuali gruppi bandistici si è evoluto. Un tempo legata esclusivamente a eventi sociali e religiosi in ambito locale (in altre parole, processioni e feste di paese), l'attività bandistica è oggi sempre più aperta verso nuove esperienze, alla ricerca di nuovi incontri, di condivisione e amicizia. Ecco quindi il vero significato di "Band@mica".

La 4ª edizione, con la collaborazione e il patrocinio dei comuni di Costigliole d'Asti e di Acqui Terme, si svolgerà in due date, in una sorta di scambio musicale tra province:

Sabato 16 luglio 2022 ore 21:00 a Costigliole d'Asti (AT) presso il Parco del Castello
Corpo Bandistico Acquese (Acqui Terme, AL)
Corpo Musicale di Occimiano Banda "La Filarmonica" (AL)

Domenica 24 luglio 2022 ore 21:00 ad Acqui Terme (AL) nel Chiostro della Chiesa di San Francesco, in Piazza Don Dolermo nº 24 (Caserma C. Battisti)
Complesso Bandistico Costigliolese (Costigliole d’Asti, AT)
Banda Musicale Comunale di Portacomaro (AT)

Gli eventi sono ad ingresso gratuito, e potrete apprezzare i più svariati generi musicali in una serata di sicuro gradimento!

Eventi Facebook:
1º appuntamento
2º appuntamento

Locandina

La Casa della Musica di Portacomaro conclude l’anno scolastico con l’esordio dell’”Orchestra della Casa della Musica” domenica 29 maggio alle ore 11, al Palatenda sul campo del tamburello. Formata da oltre trenta allievi dei corsi di età compresa tra i 6 e i 58 anni e dai loro insegnanti, proporrà un programma di musica leggera e jazz e sarà diretta da Marco Silletti e Matteo Ravizza.

I brani interpretati dalle allieve delle classe di canto porranno l’attenzione sul tema della pace e saranno dedicati all’Ucraina; tra questi “Stefania”, della Kalush orchestra, band vincitrice dell’Eurovision.

Tra gli arrangiatori figura anche Beppe Barbera, pianista e compositore valdostano.

Il concerto sarà presentato dall’attrice Patrizia Camatel, e costituisce l'ultimo evento di una serie di esibizioni degli allievi, dopo il saggio degli allievi delle classi di violino, contrabbasso e laboratorio di musica d'insieme, e il saggio delle classi di canto, clarinetto e pianoforte che si sono tenuti lo scorso fine settimana.

Leggi notizia originale

I nostri giovani musicisti si stanno preparando a debuttare in concerto con la nuova banda giovanile provinciale di ANBIMA Alessandria-Asti!

L'evento concluderà il progetto Giovaninbanda 2021, ideato dal Consiglio ANBIMA Interprovinciale Alessandria-Asti già all'inizio del 2020, ma rinviato a quest'anno a causa dell'emergenza sanitaria, che sta coinvolgendo oltre 70 ragazzi dai 7 anni in su provenienti dai corsi di musica di 8 bande musicali delle nostre due province: il Corpo Bandistico Acquese di Acqui Terme (AL), la Banda Musicale Arquatese di Arquata Scrivia (AL), il Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia" di Cassine (AL), la Banda Musicale Fubinese di Fubine Monferrato (AL), il Corpo Musicale "Romualdo Marenco" di Novi Ligure (AL), il Corpo Musicale di Occimiano Banda "La Filarmonica" di Occimiano (AL), la Banda Musicale Comunale di Portacomaro (AT) e la Società Filarmonica Comunale di Villanova d'Asti (AT).

L'idea del progetto è semplice ma efficace: è stato infatti selezionato un repertorio di brani per banda giovanile, che sono stati studiati da ciascun allievo direttamente nella sede della propria banda e con il proprio insegnante. Poi nel periodo estivo il consiglio provinciale ha organizzato 4 prove di musica d'insieme che hanno permesso di mettere assieme gli studi individuali in un'unica formazione bandistica giovanile.

La logistica degli incontri sta vedendo il coinvolgimento diretto delle bande musicali stesse, segno del rinnovato spirito di collaborazione tra le nostre unità di base: la prima prova è stata ospitata il 26 giugno dal Complesso Bandistico Costigliolese a Costigliole d'Asti (AT), la seconda si è tenuta il 10 luglio a Occimiano (AL) ospitata dal Corpo Musicale di Occimiano Banda "La Filarmonica", mentre la terza ha avuto luogo il 28 agosto a Villanova d'Asti (AT) grazie alla Società Filarmonica Comunale di Villanova d'Asti. Il concerto conclusivo sarà organizzato l'11 settembre dal Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia" a Cassine (AL).

Anche la direzione di questa nuova formazione bandistica è collegiale e frutto del coordinamento tra 4 maestri che si alternano alla direzione: il Maestro Giuliano Lasagna (dalla scuola di musica della Banda Musicale Arquatese), il Maestro Giulio Tortello (dalla scuola di musica del Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia"), il Maestro Massimo Cardona (dalla scuola di musica del Corpo Musicale "Romualdo Marenco") e il Maestro Mauro Massaro (dalla scuola di musica del Corpo Musicale di Occimiano Banda "La Filarmonica").

Il concerto si terrà sabato 11 settembre 2021 alle ore 18:00 nel Piazzale "La Ciocca" a Cassine (AL).

L'ingresso alla manifestazione è gratuito e sarà consentito solo alle persone in possesso di Green Pass.

Locandina
Invito