Il 14 ottobre 2021 si è tenuto un interessante incontro sul progetto strumentale a indirizzo bandistico per la scuola primaria "band@scuola", con la presenza di Luca ANGHINONI, Michele MANGANI e Lorenzo PUSCEDDU, ideatori del progetto, e l'intervento del docente e formatore musicale Enea TONETTI.
Con profondo cordoglio comunichiamo la scomparsa dell'amico Marcello Marzo, Vice Presidente ProvincialeANBIMA Torino. Con lui abbiamo condiviso tanti anni di passione per la musica bandistica lavorando al servizio dei complessi della nostra regione. Speravamo che la sua caparbietà e la sua ferrea volontà sarebbero stati capaci di vincere anche quest'ultima battaglia... ma così non è stato! Come tutte le persone di valore, lascia nell'associazione un vuoto non facilmente colmabile. Ora suona nella Banda Celeste, unendosi ai tanti amici musici che ci hanno preceduto. Ciao Marcello, arrivederci!
Alleghiamo l'articolo pubblicato su "La Stampa" del 27/01/2021, a cura di Gianni Giacomino, che riporta l'intervista al nostro Presidente Regionale Ezio Audano su come la pandemia Covid 19 ha colpito i nostri gruppi e su come ne influenzerà il futuro.
Nella riunione avvenuta in data 28/10/2020 con la Dirigente ed i Funzionari referenti del Registro Regionale delle APS, al fine di concorrere allo snellimento della procedura di iscrizione, ANBIMA Piemonte ha accolto l’invito di collaborazione formulato dagli uffici della Regione Piemonte.
La collaborazione si articolerà in due fasi:
1) ANBIMA Piemonte provvede a distribuire ai propri associati la bozza di statuto predisposta e validata dagli Uffici Regionali (azione già in atto con distribuzione della diversa documentazione con mail del 10/06/2020).
2) Le Unità di Base associate ANBIMA, dopo aver provveduto all’approvazione dello statuto e alla sua registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, inviano ad ANBIMA Piemonte, a mezzo PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , tutta la documentazione richiesta per l’iscrizione al Registro Regionale delle APS.
ANBIMA Piemonte provvederà a verificare la correttezza della documentazione inviata e a trasmetterla con parere di conformità all’Ufficio Regionale per le APS, che provvederà all’iscrizione dell’associazione al registro riservandosi di effettuare dei controlli a campione circa la documentazione ricevuta.
Per eventuali informazioni vi invitiamo quindi a non interpellare gli uffici regionali ma a contattare le Presidenze Provinciali o la Presidenza Regionale ANBIMA.
Precisiamo che gli Uffici Regionali preposti hanno un tempo massimo di 90 giorni per dare seguito all’istanza d’iscrizione quindi, pur considerando che tale procedura snellirà i tempi di evasione delle pratiche, suggeriamo, ristrettezze COVID permettendo, di inviare le domande nei tempi più solleciti possibili, soprattutto se si intendeaccreditarsi presso l’Agenzia delle Entrate per accedere alla donazione del 5 per mille.
La Presidenza Regionale e le Presidenze Provinciali sono a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti e/o integrazioni.
Dando seguito a quanto annunciato nell'incontro del 29/07/2020, è stato pubblicato da parte della Regione Piemonte il bando destinato alle associazioni che negli anni 2017 – 2018 – 2019 hanno presentato istanze di contributo e che, nell’istruttoria di valutazione, hanno ottenuto un punteggio minimo di 50 punti su 100, pur in assenza della assegnazione del contributo regionale e a prescindere dalla motivazione della mancata concessione.
Il contributo massimo richiedibile non potrà essere superiore al miglior contributo ottenuto dall’associazione in uno dei bandi annuali, con un minimo di € 2.000,00. Alle associazioni che, sulla base della graduatoria, avessero raggiunto un contributo riconoscibile inferiore a € 2.000,00, l’importo del contributo per l’anno 2020 sarà ricondotto ad € 2.000,00.
Il contributo riconosciuto dovrà essere rendicontato giustificando quanto si è sostenuto nell’anno 2020 circa i seguenti ambiti d’intervento: - attività culturale di spettacolo che le associazioni sono riuscite a svolgere in presenza di pubblico o in remoto con l’ausilio di mezzi tecnologici - attività interna all’associazione volta a fronteggiare l’emergenza COVID e a prepararsi alla ripartenza (interventi di sanificazione - interventi strutturali di messa in sicurezza dei locali, attività propedeutiche alla ripresa delle attività (prove, definizione di nuovi programmi, ecc. ...)